Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.

SEV - SERVICE DES EAUX VALDOTAINES

20 mar 2025

CHI E' SEV E COSA FA?

SEV – Services des Eaux Valdôtaines è il nuovo gestore del Servizio Idrico Integrato della Valle d’Aosta. Il gestore del Servizio Idrico Integrato è colui che si occupa di gestire i servizi pubblici che permettono all’acqua di sgorgare dal rubinetto di casa tua. Successivamente, una volta che l’acqua è stata utilizzata, si generano delle acque reflue (cioè sporche) che vanno smaltite: anche in questo caso, a occuparsene è il gestore del Servizio Idrico Integrato, attraverso i propri impianti di fognatura (per la raccolta) e di depurazione (per la pulizia e la rimessa in circolo).

PERCHE' LA GESTIONE DELL'ACQUEDOTTO E' PASSATA DAI COMUNI A SEV?

Il passaggio dai Comuni a SEV è stato decretato da una serie di disposizioni europee e nazionali, recepite dal Consiglio Regionale (attraverso le leggi regionali n. 37/2021 e n. 7/2022). Semplificando molto, potremmo dire che lo scopo finale di queste leggi è far sì che venga istituito un servizio idrico unico per l’intera Valle d’Aosta, con un solo gestore. Ciò permetterà una gestione condivisa dell’acqua sul territorio regionale, con l’obiettivo di renderla più efficiente, efficace, economica e sostenibile rispetto a quella attuale, che è frammentata.

COSA CAMBIA PER GLI UTENTI?

Con il subentro di SEV, avrai:

  • Un riferimento unico per tutte le problematiche relative ad acqua, fognatura e depurazione;
  • Un’acqua controllata da biologi e tecnici, che collaborano con laboratori certificati;
  • Un servizio garantito a tutti gli utenti, senza differenze e con una tariffa equa;
  • Il rispetto del principio di chi inquina paga;
  • Una fatturazione trasparente, in cui ti diciamo esattamente cosa stai pagando e perché;
  • Una fatturazione più frequente per chi consuma di più.


Dal 1° luglio 2025 subentro di SEV nei comuni dell'Unité Mont-Cervin, tra cui Saint-Vincent.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare l'opuscolo in allegato o il sito web di SEV https://www.sev.vda.it/



Documenti allegati:
# Nome Dimensione
SEV opuscolo.pdf 584.65 KB
Condividi: