Contributo economico a favore delle madri cittadine italiane, cittadine comunitarie e non comunitarie con carta di soggiorno che ne facciano richiesta entro 6 mesi dalla nascita del figlio o dalla data d’ingresso in famiglia in caso di affidamento preadottivo o di adozione.
L’assegno è corrisposto direttamente dall’Inps. E’ necessario non ricevere indennità di maternità e avere una situazione economica del nucleo familiare non superiore ad un determinato limite calcolato in base ai criteri ISEE.
Cosa occorre:
- Attestazione ISEE rilasciata dai Centri di Assistenza Fiscale e dall’Inps;
- Domanda da presentare presso Ufficio CGIL di Chatillon – convenzionato con il Comune per l’invio telematico pratica a INPS
L’art. 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 è abrogato dall’art. 10 del decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, a decorrere dal 1° marzo 2022.
Di conseguenza, a partire dall'anno 2023, l’assegno nucleo familiare con tre o più figli minori non viene più erogato dai Comuni.
(ASSEGNO DI MATERNITA' PER MADRI CHE NON HANNO LAVORATO)
E’ stato confermato anche per il 2023 il bonus mamme disoccupate 2023, conosciuto anche come Assegno di maternità comunale. Si tratta di un contributo economico riservato alle neo-madri in stato di disoccupazione.
Il bonus mamme disoccupate è l’assegno di maternità concesso dai Comuni anche se è erogato dall’Inps.
I requisiti principali sono:
- cittadinanza italiana oppure comunitaria con residenza in Italia o extracomunitaria con regolare permesso di soggiorno;
- ISEE inferiore ai 17.747,58 euro;
- Occorre non essere titolari di altri sostegni per la maternità erogati dallo Stato anche nel caso in cui l’assegno in questione fosse minore del bonus. In questo caso si può beneficiarne in misura ridotta.
In caso di adozione o affidamento preadottivo, il minore non deve aver superato i 6 anni di età al momento dell’adozione o dell’affidamento (la maggiore età in caso di adozioni o affidamenti internazionali).
Cosa occorre:
- Attestazione ISEE rilasciata dai Centri di Assistenza Fiscale e dall’Inps;
- Domanda da presentare presso Ufficio CGIL di Chatillon – convenzionato con il Comune per l’invio telematico pratica a INPS
- Lunedì - 09:00-12:00
- Martedì - 09:00-12:00
- Mercoledì - 09:00-12:00
- Giovedi - 09:00-12:00
- Venerdì - 09:00-12:00
Personale
- Riccardo Mantegari - Segretario comunale - Responsabile del servizio
- Renata Quey - Collaboratore - Istruttore Amministrativo