Chiesa e sito archeologico
Il Sito archeologico è visitabile, con un accompagnatore, il sabato dalle 15.00 Alle 18.00 o durante la settimana su prenotazione.
INFO E PRENOTAZIONI: Sig.ra Antonella n. 329/7395561
Per l’ingresso è richiesta un’offerta-contributo per spese di conservazione del patrimonio artistico del Sito e della Chiesa Parrocchiale romanica di € 3,00.
L’ingresso è gratuito ai minori di 18 anni e ai parrocchiani di Saint-Vincent.
Il percorso purtroppo non è ancora attrezzato per l’ingresso ai disabili
Per maggiori informazioni: sito parrocchia https://www.parrocchiastvincent.it/storia-sito-archeo/
- 
                    
                Cultura
            
        
                    
- 
                    
                Storia
            
        
                    
- Epoche remote
 - Personaggi illustri
 - Famiglie nobili
 - Sindaci del comune
 - Antico ospizio
 - Ru Courtaud
 - Parrocchia di San Vincenzo
 - Chiesa di San Maurizio di Moron
 - I notai di Saint-Vincent
 - I parroci
 - Cognomi scomparsi
 - Oratorio canossiano
 - Archivi parrocchiali
 - La peste del 1630
 - Alberi da frutto, boschi e questioni legali
 - La comunità civile
 - La via delle gallie
 - Ospiti illustri
 - I ru
 
 - Biblioteca
 - Galleria civica
 - Chiesa e sito archeologico
 - Museo mineralogico
 - Carnevale dei piccoli
 - Archivio storico
 - 
                    
                Territorio
            
        
                    
- Flora e fauna
 - Geografia e geologia
 - 
                    
                I villaggi
            
        
                    
- Amay
 - Bacon
 - Biandin
 - Biègne
 - Bieton
 - Boriolaz
 - Capard
 - Chadel
 - Champbilly
 - Champcillien
 - Champ-de-Vigne
 - Cillian
 - Clapéaz
 - Cisseyaz
 - Clapéon
 - Crétamianaz
 - Crotache
 - Crovion
 - Diseille
 - Écrevin
 - Favret
 - Feilley
 - La Fet
 - Fromy
 - Gléreyaz
 - Gran-Rhun
 - Grun
 - Joux
 - Lérinon
 - Maison-Neuve
 - Marc
 - Moron
 - Les Moulins
 - Nouarsaz
 - Piémartin
 - Pérélaz
 - Pioule
 - Planet
 - Pradiran
 - Renard
 - Romillod
 - Salirod
 - Tensoz
 - Torrent-Sec
 - Tréan
 - La Tour-des-Rosset
 - Le Tous
 - Valère
 - Valmignanaz
 - Valpélanaz
 
 - Cappelle
 - Cappelle demolite
 - Oratori
 - Mercato e fiere
 - Altre attività economiche
 - Popolazione
 - Monumenti
 - Scuole
 - Strade e viabilità
 - 
                    
                Passeggiate
            
        
                    
- Saint-Vincent, Saint-Clair (Châtillon)
 - Valmignana, Lerinon, Pra de Ran, Piè Martin, Perrière
 - Saint-Vincent, Domianaz (Châtillon)
 - Saint-Vincent, Perrière
 - Saint-Vincent, Ponte delle Capre, Ussel (Châtillon)
 - Saint-Vincent, Ponte delle Capre, Saint-Germain (Montjovet)
 - Saint-Vincent, Ponte Romano, Feilley
 - Saint-Vincent, Moron
 - Saint-Vincent, Terme, La Tour Rosset, Tzan Mort, Capard
 - Moron, Grun, Lenty, Valyre
 - Pra de Ran, Cappella dei Partigiani, costa Monte Jetire
 - Perrière, Travod (Châtillon), Nuarsaz
 - Salirod, Petit e Grand Rhun, Colle di Joux
 - Amay-Loto, Fromy, Colle di Joux
 - Colle di Joux, Sommarèse (Emarèse)
 - Saint-Vincent, vetta del Monte Zerbion (2722 m. slm.)
 
 
 - Rascards
 - Tradizioni
 - Le festività di Sant'Antonio
 - Fede nei testamenti
 - Il pane benedetto
 - Le corvées
 - Gruppo folkloristico
 - La synagogue
 
 - 
                    
                Storia